Logo Medaglia d argento al merito civile stemma
  Comune di Rionero in Vulture / News     
  «Home»   |   «News»   |   «Forum»  
Login      Password registrati registrati
             
 
La redazione
comune Sindaco
comune Giunta Comunale
comune Consiglio Comunale
comune Pres. Consiglio Comunale
comune Commissioni
comune Uffici e Servizi
comune Statuto
comune Regolamenti

Calendario
comune Autocertificazioni
comune Bandi e gare
comune Delibere e Determine
comune Guida ai servizi

Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio

Sportello Unico Digitale Edilizia
Elenco Pec

La redazione
comune La Storia
comune Monumenti e Chiese
comune Monticchio
comune Il Monte Vulture
comune Palazzo Fortunato
comune Giustino Fortunato
comune Personaggi Illustri
comune I Sindaci di Rionero
comune Ricorrenze
comune Cucina tipica
comune Immagini e video
comune Biblioteca Comunale


Visitatori
Visitatori Correnti : 18
Membri : 0

La redazione



 
24 SETTEMBRE - Anniversario dell'Eccidio. Giornata dello Statuto Comunale
Rionero in Vulture 20 settembre 2012 alle 18:10:00

24 SETTEMBRE - GIORNATA DELLO STATUTO COMUNALE E DELLA COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELL’ECCIDIO NAZIFASCISTA DEL 1943.

INAUGURAZIONE “PERCORSO DELLA MEMORIA”.

24 settembre - Giornata dello Statuto Comunale e della Commemorazione delle vittime dell’Eccidio nazifascista del 1943.


 


Inaugurazione “Percorso della Memoria”.



Mantenere e valorizzare la memoria storica della nostra comunità per rafforzare la coscienza dei valori alla base della democrazia e dei diritti è uno degli obiettivi che questa Amministrazione Comunale si pone nel suo rapporto diretto con la società civile.


L’attenzione è rivolta ad  una delle più grandi tragedie del mondo moderno, quella della  seconda guerra mondiale e, in continuità con quanto già realizzato attraverso la pubblicazione delle testimonianze dei prigionieri militari rioneresi nei campi di concentramento tedeschi con  i “Quaderni della Memoria”, vuole ora focalizzare la sua attenzione sui luoghi e fatti inerenti l’eccidio nazifascista del 24 settembre 1943.


Avvenimento che ha segnato profondamente la coscienza della nostra comunità e che, con la scomparsa di testimoni diretti, corre il rischio di uscire dalla memoria collettiva.


Riteniamo, invece, che questo avvenimento debba entrare nel ricordo e nella consapevolezza anche di chi non lo ha vissuto perché ciascuno possa divenirne testimone.


Per queste motivazioni abbiamo ritenuto necessario ricordare le vittime dell’eccidio realizzando, su progetto del Liceo Artistico “C. Levi” di Rionero, quattro istallazioni  scultoree che indicano i luoghi de “Il Percorso della Memoria”.


Percorso che si snoda attraverso le strade teatro dei tragici fatti di quei giorni  rappresentando la storia nelle strade e la topografia della memoria attraverso una mappa evocativa ed emotiva in cui ogni tappa è un punto di ricordo.


Il progetto ha l’intento di valorizzare e promuovere una riflessione sulla storia della nostra comunità toccandone i luoghi più significativi, non solo per la storia ufficiale ma, anche per quella più privata dei cittadini.


L’approccio non vuole essere solo quello della celebrazione rievocativa, ma quello della ricerca di percorsi e linguaggi innovativi in grado di toccare anche i tasti delle emozioni per coinvolgere, per comunicare e tramandare la memoria.


La scelta consiste nel farlo costruendo collaborazioni con altre istituzioni, associazioni e organismi espressione della società civile, con i quali vengono individuati intenti comuni. Per tali ragioni ringraziamo gli studenti ed i docenti del Liceo Artistico “C. Levi”, il prof. Tonino Pallottino, le sezioni di Rionero dell’A.N.P.I. e dei Combattenti e Reduci.


Il Vicesindaco


Vito G. D'ANGELO


 


La giornata del 24 settembre, organizzata con le sezioni locali “Combattenti e Reduci” e “A.N.P.I.”, sarà cosi articolata:


 


Ore 9.00 Chiesa SS. Sacramento Celebrazione Santa Messa


 


Ore 10.00 – Corteo Avvio corteo dalla Chiesa SS. Sacramento per via Marconi fino al Sacrario Caduti, attraversando le strade teatro del rastrellamento e dell’eccidio, dove in onore delle vittime sono state realizzate le installazioni scultoree del “PERCORSO DELLA MEMORIA”, progettate dall’Istituto Statale d’Arte “C. Levi” di Rionero in Vulture, per iniziativa dell’Amministrazione Comunale.


 


Ore 10.30 – Sacrario Largo dell’Eccidio Deposizione corona


 


Intervengono:


Maria Pinto, Presidente del Consiglio Comunale di Rionero in Vulture


Giuseppe Grieco, Presidente Sezione Combattenti di Rionero in Vulture


Antonio Placido, Sindaco della Città di Rionero in Vulture


 


Ore 11.00 Centro Sociale “P. Sacco “ – Rionero in Vulture


“A lezione di democrazia”. Incontro con le scuole e con i cittadini.


 


Introduce e coordina:


Armando Urbino, Presidente A.N.P.I. di Rionero in Vulture


Interverranno i Dirigenti degli Istituti Scolastici locali, Giovanni Gruosso, Tania Lacriola, Antonio Pinto, Antonella Ruggeri


 


Testimonianze varie


 


Conclude:


Lidia Menapace, A.N.P.I. Nazionale


 


IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO



Allegato:manifesto_rionero_24-09-12.pdf

Letto : 1082 | Torna indietro

Invia questa pagina ad un amico! Clicca qui

 

Cerca nel sito


Calendario
<Giugno>
LMMGVSD
00 00 00 00 00 01 02
03 04 05 06 07 08 09
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
00 00 00 00 00 00


La redazione
comunicando Ditelo al sindaco
comunicando Forum
comunicando Libro degli ospiti
comunicando Newsletter
comunicando Segnalazione guasto

Utilità
Numeri utili
Sanità
Trasporti
Scuole
Parcheggi
Associazioni
Sport
Luoghi di culto
Tempo libero
Codice Fiscale
Link utili




Scarica visualizzatore


 
 
©-2001-2012 - Tutti diritti riservati - Comune di Rionero in Vulture 
-  Provincia di Potenza  - Via R. Ciasca,8 - c.a.p. 85028
- Centralino Tel. 0972/729111 -
E-mail: info@comune.rioneroinvulture.pz.it
Abitanti: 13447 - Alt. s.l.m. 656 mt

Valid HTML 4.01! Valid CSS!